L’Associazione assume nella propria denominazione la qualificazione di “PORTALE” – Associazione culturale no profit, e tale dizione viene inserita in ogni comunicazione e manifestazione, anche mediante l’utilizzo di un proprio logo, distintiva della stessa.
L’Associazione ha sede in Via S. Donato n.68 – Torino.
L’Associazione è una libera Associazione di fatto, apartitica e aconfessionale, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I, capo III, art.36 e seguenti del C.C. e dalle specifiche disposizioni legislative in materia e successive integrazioni e modifiche, nonché dallo Statuto. L’Associazione si propone di :
- svolgere attività di studi e ricerche nel campo delle scienze umane e sociali;
- promuovere la formazione di gruppi di studio ed addestramento;
- organizzare corsi, seminari e conferenze per la divulgazione dei risultati delle ricerche;
- contribuire con scritti e documentazioni dei risultati delle ricerche;
- svolgere attività di formazione extra scolastica della persona nel campo motivazionale anche presso enti, istituzioni, privati e dovunque ci sia una specifica richiesta, anche fornendo materiale didattico, libri e oggettistica con caratteristiche istruttive ed educative;
- perseguire finalità di solidarietà nel campo dell’assistenza sociale, e socio-sanitaria nelle regioni disagiate del mondo, a favore delle persone che si trovano, in ragione delle loro condizioni sociali, familiari, economiche, fisiche, psichiche, in condizioni di bisogno di emarginazione, ovviando, ove possibile a situazioni di isolamento.
Al fine di svolgere le proprie attività, l’Associazione si avvale, in modo determinante e prevalente, delle prestazioni personali, volontarie e gratuite di propri aderenti e, laddove necessario, di esperti nei vari settori di intervento dell’Associazione stessa.
In deroga alle norme previste dallo Statuto, l’Associazione è amministrata dal Consiglio Direttivo nelle persone del Presidente, Vice-Presidente, Segretario e Tesoriere.